Veronica Gianello

Ai fazzoletti di stoffa

Ho sempre odiato soffiarmi il naso nei fazzoletti di stoffa.  Hanno vita breve, eppure non li puoi buttare. Eterno ciclo di lavaggio e attesa. Non puoi aprire un pacchetto senza pensarci, e via un’altro morbidissimo sette veli balsamico a risolvere i tuoi problemi. I fazzoletti

Leggi tutto »

Quello che Lawrence Ferlinghetti ci ha insegnato sulla luce

Solo qualche settimana fa abbiamo assistito all’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti. Di tutta quella giornata, del tumulto, dell’attesa, del timore, dell’aria comunque innegabilmente pesante, alla fine, ricordiamo la cosa più leggera di tutte. Luce.  A ricordarci cos’è la fede, a farci credere ancora

Leggi tutto »

La ritrovata dignità dell’intelligenza emotiva

Il termine ‘emozione’, dal latino emovere , che letteralmente significa ‘muovere fuori’, ci riconduce anche all’origine della parola ‘sangue’, emo.  Lo sapeva bene già Socrate quanto fosse importante per l’uomo questo ‘tirare fuori’, questo smuovere il sangue: l’arte della maieutica nasce e permane nei secoli

Leggi tutto »

Fallimento e innovazione sono gemelli inseparabili

Solitamente quando pensiamo a grandi colossi industriali, ad aziende multinazionali, a mezzibusti patinati sulle copertine del Time, difficilmente riusciamo ad associare la parola ‘fallimento’.Il risultato finale di percorsi più o meno lunghi e dolorosi, per chi osserva da fuori, è accecante. Da qui si aprono

Leggi tutto »

Ho cercato di togliere peso

Penna in mano, sguardo sul foglio bianco. Mente che frulla, lancette che scorrono. Siamo di nuovo seduti alla scrivania, a dare forma—per ora su carta—al nostro futuro. Quanto in là riusciamo a vedere? Quanto cambieranno le nostre idee, e quanto cambieremo noi tra un anno?Sorrido

Leggi tutto »

Voce di incenso e cassettoni di legno

Sta nevicando. 10, 20, 30 centimetri: i fiocchi continuano a scendere enormi e pesanti, e siamo a quasi un metro. Gennaio 2021, appesantito e minacciato da un’aspettativa esagerata. Cambierà davvero? Mentre me lo chiedo non posso fare a meno di continuare a girare lo sguardo

Leggi tutto »

Un punto di sutura sopra il vuoto

La storia, tramite copiosi racconti, miti e parabole, ci ha da sempre mostrato che ogni tentativo da parte dell’uomo di porsi in atteggiamento di superiorità nei confronti della natura, o addirittura del sovrannaturale, ha inevitabilmente portato a risultati miserabili: da babeliche costruzioni, a viaggi verso

Leggi tutto »

Un muro, o una spina di cactus

Trentuno anni fa cadeva il muro di Berlino. L’inizio di una nuova era: un fiume di corpi, sogni e megafoni si mescolava allo sgretolarsi di quel muro di incomprensioni e paura, aprendo finalmente la strada al futuro. Sarebbe bello e allo stesso tempo ingenuo pensare

Leggi tutto »

Di quanta terra ha bisogno un uomo?

Viviamo in tempo che ci rosicchia la terra da sotto i piedi, un tempo mobile, instabile, fatto di acqua, di sogni di carta, di braccia e legna che cercano disperati una riva. È un tempo paradossale che ci chiede continuamente di metterci in cammino, di

Leggi tutto »